Non devi più scegliere tra successo nel business o tempo libero per fare le cose che ti piacciono.
Esiste una terza soluzione, già scelta da migliaia di persone che sono riuscite a slegarsi dal lavoro che li vincolava ad un luogo geografico preciso, aumentando i soldi che guadagnano e il tempo libero a loro disposizione.
Dan Bogiatto vive questo tipo di vita straordinaria che l’ha portato a viaggiare in tutto il mondo con la sua famiglia, ed è fondatore di Tribeke, un movimento di persone che imparano a fare altrettanto, trasformando la loro vita.
In questa intervista ascolti:
- Miliardario a 25 anni, poi perso tutto e debiti per 600 milioni, poi di nuovo ricco (min 7:04)
- Viaggiare 10 mesi all’anno, vivendo dove vuoi (min 14:16)
- Avere contemporaneamente successo nel business e tempo libero (min 20:18)
- Quali sono i popoli più felici del mondo (min 33:34)
- Liberazione dei figli dall’obbligo di andare a scuola (min 37:45)
- Acquisizione di nuove cittadinanze (min 47:12)
Risorse di questo episodio:
- Sito di Tribeke | Pagina Facebook Tribeke | Pagina Instagram Dan Bogiatto
- Gruppo Facebook Tribeker
- Libro di Dario Bernazza O si Domina o si é Dominati / versione Kindle (min 17:38)
- Libro di Irving Copi Introduzione Alla Logica (min 18:26)
- Libro di Joyce Turley La Lettura Veloce nel Lavoro (min 18:26)
- Libro di Maurizio Possenti Tecniche di Memoria e Lettura Veloce (min 18:26)
- Libro di Matteo Salvo Memoria Prodigiosa (min 18:26)
- Libro di Armando Elle Tecniche di Lettura Veloce e Skimming (min 18:26)
- Sito ControScuola (min 40:03)
- La seconda parte dell’intervista con Dan Bogiatto (TB Episodio 29)
Interessante intervista. L’unschooling mi incuriosisce parecchio.
Adesso aspetto la seconda parte!
Sulla lettura veloce ho letto alcune cose ma non sono mai riuscito a trarre grossi vantaggi. Quale libro consigliate?
Ciao Alberto,
per l’unschooling puoi iniziare dal sito ControScuola.it di cui parla Dan, é ricco di contenuti.
Nella seconda parte (episodio 29) parliamo di libertà dei figli, mentalità italiana verso i soldi, sonno polifasico, libri consigliati da Dan e tanto altro ancora.
Ho aggiornato qui sul sito la sezione “Risorse di questo episodio” con i libri di memoria e lettura veloce.
Ciao Valerio e complimenti per l’ennesima intervista illuminante.
Mi piacerebbe sapere quali sono i libri di memoria rapida, lettura veloce e logica che Dan menziona quando parla del suo professore di latino.
Grazie!
Ciao Leonardo,
mi fa piacere che l’intervista ti sia piaciuta! Presto in arrivo anche la seconda parte (episodio 29).
Qui sul sito, nella sezione “Risorse di questo episodio”, trovi i libri di logica, memoria e lettura veloce.
Perdonami ma quando ho scritto il commento non l’avevo visto. Possibile che tu li abbia inseriti dopo oppure ero proprio distratto io?
Grazie per la risposta, ho finito di ascoltare la seconda parte e mi preme dire che questa intervista è stata particolarmente illuminante e pregna di spunti
Sì, li ho inseriti dopo io, ora ci sono tutti!
Sono contento che questo episodio ti sia piaciuto, Dan ha rivelato una marea di informazioni preziose.
Ciao Valerio! grandissima puntata, come tutte del resto. vorrei sapere però quali sono i libri “lettura veloce” e “memoria rapida” che cita Dan nell’intervista. Complimenti ancora per il podcast. Non fermarti, è un piacere quando esce una nuova puntata. Una grandissima scoperta da consigliare a tutti, soprattutto a chi vuoi bene e a chi vuoi fare del bene. un abbraccio. Jacopo
Ciao Jacopo,
sono contento che l’intervista ti sia piaciuta! Presto in arrivo anche la seconda parte (episodio 29).
Qui sul sito, nella sezione “Risorse di questo episodio”, trovi i libri di lettura veloce e tecniche di memoria.
Estremamente interessante l’intervista, come del resto tutte le interviste che proponi sul tuo sito / poadcast. Seguo infatti tutti i tuoi poadcast e mi sono ripromesso di ascoltarli TUTTI ! continua così perché fai un ottimo lavoro che produce cultura, la cultura della positività e della passione.
Grazie Gianluca,
ogni ospite porta il suo contributo personale, quindi il bello di ogni episodio é che si impara sempre qualcosa di nuovo (io per primo).
Buon ascolto!