G20: Nuovo film originale - 10 aprile
Non disponibile.
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

Segui l'autore

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.

Pensieri lenti e veloci Copertina flessibile – 22 febbraio 2017

4,5 su 5 stelle 2.422 voti

Siamo stati abituati a ritenere che all'uomo, in quanto essere dotato di razionalità, sia sufficiente tenere a freno l'istinto e l'emotività per essere in grado di valutare in modo obiettivo le situazioni che deve affrontare e di scegliere, tra varie alternative, quella per sé più vantaggiosa. Gli studi sul processo decisionale condotti ormai da molti anni dal premio Nobel Daniel Kahneman hanno mostrato quanto illusoria sia questa convinzione e come, in realtà, siamo sempre esposti a condizionamenti - magari da parte del nostro stesso modo di pensare - che possono insidiare la capacità di giudicare e di agire lucidamente. Illustrando gli ultimi risultati della sua ricerca, Kahneman ci guida in un'esplorazione della mente umana e ci spiega come essa sia caratterizzata da due processi di pensiero ben distinti: uno veloce e intuitivo (sistema 1), e uno più lento ma anche più logico e riflessivo (sistema 2). Se il primo presiede all'attività cognitiva automatica e involontaria, il secondo entra in azione quando dobbiamo svolgere compiti che richiedono concentrazione e autocontrollo. Efficiente e produttiva, questa organizzazione del pensiero ci consente di sviluppare raffinate competenze e abilità e di eseguire con relativa facilità operazioni complesse. Ma può anche essere fonte di errori sistematici (bias), quando l'intuizione si lascia suggestionare dagli stereotipi e la riflessione è troppo pigra per correggerla.

C'è una nuova edizione di questo articolo:

Pensieri lenti e veloci
18,05 €
(2.422)
Disponibilità immediata

Dettagli prodotto

  • Editore ‏ : ‎ Mondadori (22 febbraio 2017)
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Copertina flessibile ‏ : ‎ 666 pagine
  • ISBN-10 ‏ : ‎ 8804671955
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8804671954
  • Peso articolo ‏ : ‎ 500 g
  • Dimensioni ‏ : ‎ 12.8 x 3.5 x 20 cm
  • Recensioni dei clienti:
    4,5 su 5 stelle 2.422 voti

Informazioni sull'autore

Segui gli autori per ottenere aggiornamenti sulle nuove uscite, oltre a consigli avanzati.
Daniel Kahneman
Brief content visible, double tap to read full content.
Full content visible, double tap to read brief content.

Scopri altri libri dell'autore, vedi autori simili, leggi i consigli sui libri e altro ancora.

Recensioni clienti

4,5 su 5 stelle
2.422 valutazioni globali

Recensisci questo prodotto

Condividi i tuoi pensieri con altri clienti

I clienti dicono

I lettori affermano che il libro è interessante sotto molti aspetti. Lo considerano un'opera educativa, con nozioni importanti su come usiamo il pensiero e analizza gli aspetti dei comportamenti umani in modo chiaro e comprensibile anche per i non esperti. Apprezzano la qualità del prodotto, definendolo meraviglioso, stupendo e impressionante. Inoltre, lo trovano utile, esaustivo ed efficace nell'impianto argomentativo.

Generati dall’IA a partire dal testo delle recensioni dei clienti

244 clienti menzionano “Interessante”226 positive18 negative

I clienti affermano che il libro è interessante sotto molti aspetti. Lo descrivono come educativo, con spunti di riflessione stimolanti e una buona lettura integrale.

"...Kahneman esplora temi fondamentali, come il modo in cui percepiamo il rischio, prendiamo decisioni e ci lasciamo influenzare da contesti e..." Visualizza altro

"...Detto questo, però, è estremamente interessante, almeno nel suo impianto teorico, perché mette in luce le due categorie macroscopiche, quella veloce..." Visualizza altro

"...Resta però un libro assoluto, un pilastro fondante della psicologia comportamentale. Da leggere" Visualizza altro

"...mi fermo con gli esempi perché il libro ne è pieno zeppo e vale la pena di leggerli tutti, integralmente...." Visualizza altro

65 clienti menzionano “Contenuto”61 positive4 negative

I clienti apprezzano il contenuto del libro. Affermano che analizza gli aspetti dei comportamenti umani in modo chiaro, comprensibile anche per chi non è esperto di psicologia. Inoltre, lo considerano interessante per capire come funziona la mente umana e come il cervello segua intuizioni logiche.

"...Attraverso esempi concreti e una vasta serie di ricerche scientifiche, il libro svela come spesso ci affidiamo a scorciatoie mentali che, pur..." Visualizza altro

"...Resta però un libro assoluto, un pilastro fondante della psicologia comportamentale. Da leggere" Visualizza altro

"...invece che, essendo estremamente razionali, riescono a valutare correttamente le situazioni in cui si trovano e a dare una risposta razionale e non..." Visualizza altro

"...sia a chi ha fatto studi inerenti, sia ai neofiti, spiega bene le basi del ragionamento umano." Visualizza altro

47 clienti menzionano “Aspetto”44 positive3 negative

I clienti apprezzano l'aspetto del libro. Lo descrivono come un classico ma allo stesso tempo attuale, non pretenzioso e originale. Alcuni lo trovano inquietante ed educativo, con una lettura che può essere sorprendente e sconcertante.

"Bellissimo libro, un po’ tecnico in alcuni passaggi e forse un po’ prolisso...." Visualizza altro

"Bellissimo libro di un grande premio nobel. Non per tutti...." Visualizza altro

"Bello, bellissimo e molto "educativo"" Visualizza altro

"...di base del saggio, un libro molto interessante scritto con uno stile brillante e scorrevole frutto della vena decisamente narrativa dell'autore...." Visualizza altro

31 clienti menzionano “Qualità”31 positive0 negative

I clienti apprezzano la qualità del libro. Lo descrivono come meraviglioso, semplice e illuminante. Alcuni lo trovano interessante, convincente e perfetto.

"Un capolavoro del genere! Scritto da un premio Nobel indiscusso per le sue conoscenze statistiche nel campo dell economia, soprattutto!" Visualizza altro

"Meraviglioso, semplice, chiaro ed illuminante." Visualizza altro

"Ottimo straordinario 👍..." Visualizza altro

"...Una narrativa sempre puntuale e riscontrabile nella realtà." Visualizza altro

24 clienti menzionano “Utilità”21 positive3 negative

I clienti trovano il libro utile e dicono che ha un'ottima struttura argomentativa. Inoltre, apprezzano la mole di esempi pratici presenti nel testo.

"Semplice, comprensibile ed estremamente utile...." Visualizza altro

"...capitoli vanno via velocemente, sono chiari e ben esposti con diversi esempi pratici, altri sono infinitamente pesanti e interminabili...." Visualizza altro

"...in piccoli capitoli e dalla struttura molto chiara ed efficace dell'impianto argomentativo...." Visualizza altro

"...In questo libro divulgativo, ovvero non tecnico, ho potuto capire le ragioni per le quali Daniel Kahneman ha vinto il premio Nobel con i suoi studi...." Visualizza altro

18 clienti menzionano “Scorrevolezza”13 positive5 negative

I clienti affermano che il libro è scorrevole.

"...un libro molto interessante scritto con uno stile brillante e scorrevole frutto della vena decisamente narrativa dell'autore...." Visualizza altro

"...che tutti i capitoli sono scritti veramente bene ed in una forma molto scorrevole e piacevole (con l'eccezione del capitolo 31 su cui torno poi), i..." Visualizza altro

"...nell'esporre i bias (pregiudizi) della nostra mente, non è particolarmente scorrevole in quanto utilizza spesso forme verbali ipotetiche e, a volte,..." Visualizza altro

"Libro ultra interessante, molto piacevole e scorrevole nonostante siano tante pagine! Chi conosce il genere apprezzerà senza dubbio" Visualizza altro

127 clienti menzionano “Leggibilità”84 positive43 negative

I clienti hanno opinioni contrastanti riguardo alla leggibilità del libro. Alcuni lo trovano imprescindibile per comprendere i concetti, veloce da leggere e interessante anche per nonstudenti. Altri invece dicono che la lettura risulta faticosa, scorrevole ma lentamente.

"...Un testo brillante e indispensabile, che combina profondità intellettuale e chiarezza narrativa. "..." Visualizza altro

"Ben scritto, di facile comprensione. Amplia la concezione di come funziona il nostro cervello. Consigliato" Visualizza altro

"...Nonostante le continue note e fonti citate, che rallentano la lettura ma aiutano chi vuole poi studiare più approfonditamente, il tono della..." Visualizza altro

"...analizza gli aspetti dei comportamenti umani in modo chiaro e comprensibile anche per i non esperti...." Visualizza altro

43 clienti menzionano “Complessità”15 positive28 negative

I clienti hanno opinioni contrastanti riguardo la complessità del libro. Alcuni lo trovano semplice, comprensibile e dicono che non è eccessivamente tecnico. Altri invece lo considerano un po' impegnativo e difficile da seguire nelle argomentazioni.

"Bellissimo libro, un po’ tecnico in alcuni passaggi e forse un po’ prolisso...." Visualizza altro

"...consapevolezza dei limiti del nostro pensiero e imparare a gestire meglio le decisioni complesse...." Visualizza altro

"...dall'altro rischiano di appesantire il testo, rendendo meno scorrevole l'apprendimento e distraendo dalla comprensione dei concetti chiave." Visualizza altro

"...Concetti molto complessi non sempre semplici da interiorizzare ma la lettura scorre velocemente." Visualizza altro

Buon libro stampato molto male
3 stelle su 5
Buon libro stampato molto male
Il contenuto del libro è ottimo. La carta è molto sottile e scarsa e il carattere di stampa è piccolo e ha poco contrasto (grigio). Ho dovuto comprare la versione eBook pur avendo una ottima vista. La cartacea ti toglie metà del piacere per come è stampata: tipo di carta, carattere, interlinea pessimi
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

  • Recensito in Italia il 3 dicembre 2024
    "Pensieri lenti e veloci" di Daniel Kahneman è un’opera essenziale per chi desidera approfondire il funzionamento della mente e i processi decisionali. Con un approccio rigoroso ma accessibile, Kahneman introduce i lettori ai due sistemi che governano il nostro pensiero: il rapido e istintivo Sistema 1, e il più riflessivo e analitico Sistema 2.
    Attraverso esempi concreti e una vasta serie di ricerche scientifiche, il libro svela come spesso ci affidiamo a scorciatoie mentali che, pur essendo utili, ci espongono a bias cognitivi e errori prevedibili. Kahneman esplora temi fondamentali, come il modo in cui percepiamo il rischio, prendiamo decisioni e ci lasciamo influenzare da contesti e emozioni.
    Non si tratta solo di teoria: le intuizioni offerte dal libro hanno un impatto diretto su molteplici ambiti, dalla psicologia alla finanza, dall’economia comportamentale alla vita quotidiana. Leggerlo significa sviluppare una maggiore consapevolezza dei limiti del nostro pensiero e imparare a gestire meglio le decisioni complesse.
    Un testo brillante e indispensabile, che combina profondità intellettuale e chiarezza narrativa. "Pensieri lenti e veloci" non è solo un libro da leggere, ma uno strumento per comprendere il nostro modo di vedere il mondo.
    6 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 7 febbraio 2025
    È un libro fondamentale.
    Nonostante le continue note e fonti citate, che rallentano la lettura ma aiutano chi vuole poi studiare più approfonditamente, il tono della scrittura è molto semplice e divulgativo. Ho impiegato comunque diverse settimane per leggerlo perché le pagine sono tante e non tutti gli argomenti sono "pop".
  • Recensito in Italia il 10 settembre 2021
    Credo che questo testo sia di utile lettura a tutte le categorie professionali. Sarebbe opportuna una edizione più snella ed essenziale in modo che sia accessibile ai più.
    Il libro non è di semplice lettura perché, pur essendo ben strutturato nell'esporre i bias (pregiudizi) della nostra mente, non è particolarmente scorrevole in quanto utilizza spesso forme verbali ipotetiche e, a volte, risulta difficile seguire i ragionamenti corredati da numeri e calcoli. Le sue 700 e rotte pagine sono un po' disarmanti.

    Detto questo, però, è estremamente interessante, almeno nel suo impianto teorico, perché mette in luce le due categorie macroscopiche, quella veloce e quella lenta, che la nostra mente utilizza per formulare i propri pensieri.
    La prima (1) è quella veloce, automatica, immediata che basa la sua strutturazione sull'esperienza, la memoria, producendo intuizioni che spesso, però, risultano fallaci.
    La seconda (2) quella lenta che basa (o dovrebbe basare) i propri esiti sull'analisi dei dati il più possibile oggettivi e completi.
    Se la prima è veloce nella sua manifestazione e in termini energetici molto economica, la seconda richiede uno sforzo mentale intenso e costoso.
    Le due forme sono integrate: a volte la prima chiede aiuto alla seconda la quale le dà, sì un appiglio, ma non sempre le garantisce esiti corretti perché si stanca facilmente, non riesce a gestire tutte le variabili in campo e, allora, la prima ha il sopravvento facendoci prendere decisioni non efficaci o dannose.
    Da qui risulta che, anche se la mente è impegnata razionalmente, è facile cadere nelle fallacie determinate dai processi mentali della prima, anche partendo con le più buone intenzioni.

    Tutto ciò ha a che fare con la nostra vita perché ciascuno di noi formula processi decisionali sulla base di dati parziali, a volte non corrispondenti alla verità, viziati da opinioni soggettive, stereotipi psicologici e, quindi, più in balia del caso (fortuna/sfortuna) e dagli esiti incerti.

    Di tutte le casistiche di pensiero e relativi bias che l'autore considera, a me ha colpito in particolare l'escamotage matematico che è utilizzato dall'Intelligenza Artificiale per istruire gli algoritmi, ovvero il
    Teorema di Beyes che sta alla base del calcolo computazionale dei big data e che produce esiti che la mente umana difficilmente potrebbe raggiungere, almeno in termini quantitativi.
    Poniamo ad esempio nell'IA il caso di un oncologo rinomato che fa una diagnosi in base alle immagini del tessuto analizzato con tecniche di imaging. La sua casistica, per ben che vada, si basa su un numero limitato di pazienti. L'algoritmo dell'IA ha invece ha una fonte pressoché illimitata di immagini da confrontare e analizzare e lo fa distribuendo i casi in sottocategorie. Il risultato è una diagnosi più precisa con le eventuali percentuali di errore.
    Di chi ti fideresti di più?
    Il sentire comune ci dice che si ascolterebbe la diagnosi dell'oncologo che ha pochi dati ma è umano, si pensa infatti che la sua esperienza sia un valore aggiunto alla professionalità.
    La razionalità ci dice invece che un numero estremamente più elevato di confronto dà una diagnosi più precisa.
    E' più facile che sia l'umano a sbagliare e non la macchina.

    In conclusione, nel momento in cui dobbiamo operare delle scelte probabilistiche, previsionali, razionali è opportuno utilizzare al massimo la capacità del secondo sistema (2) facendosi aiutare da dati corretti, a priori e a posteriori e, se la nostra mente ha difficoltà a gestire i calcoli, dobbiamo essere abbastanza umili da fidarci delle macchine che li fanno meglio e più in fretta di noi.
    63 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
  • Recensito in Italia il 11 febbraio 2025
    Bellissimo libro, un po’ tecnico in alcuni passaggi e forse un po’ prolisso. Resta però un libro assoluto, un pilastro fondante della psicologia comportamentale. Da leggere

Le recensioni migliori da altri paesi

Traduci tutte le recensioni in Italiano
  • Cliente Amazon
    5,0 su 5 stelle Top
    Recensito nei Paesi Bassi il 18 febbraio 2024
    Capitolo dopo capitolo ti attira sempre più facendoti comprendere il meccanismo complesso della mente e del modo di reagire. Pesantino in alcuni punti ma penso lo sia solo perché non ho basi in merito all'argomento. Pieno di esempi ed immagini che ne facilitano la comprensione.
  • Kindle Customer
    4,0 su 5 stelle Un libro sorprendente
    Recensito negli Stati Uniti il 4 settembre 2012
    Le dinamiche del cervello mi hanno sempre affascinato e questo libro non fa che aumentare l'interesse. Scritto con tono diretto, ironico e competente, "Pensieri lenti e veloci" illustra magnificamente alcuni meccanismi del pensiero che fanno parte di tutti noi, nessuno escluso. La varieta' di esperimenti illustrati mi ha aperto una porta sulle ricerche universitarie condotte nel mondo (chi l'avrebbe mai detto che cosi' tanti test venissero eseguiti sul funzionamento cognitivo umano!) ed il linguaggio semplice utilizzato da Kahneman e' efficace come pochi nell'illustrare quanto influenzati ed influenzabili noi siamo.
  • David Holderbach
    5,0 su 5 stelle Un viaje a la profundidad de la mente humana
    Recensito in Spagna il 4 febbraio 2024
    El libro ofrece una reflexion sobre la mente humana. Con una perspectiva única, Daniel Kahneman explora los procesos mentales que impulsan nuestras decisiones. Una lectura cautivadora que invita a cuestionar y comprender nuestra forma de pensar.
    Segnala