Questo episodio é la Parte 2 dell’intervista con Mik Cosentino. Per ascoltare la Parte 1, vai all’Episodio 36.
Se ti piacciono le storie di grandi trasformazioni, stai per ascoltare uno dei più bei racconti di cambiamento e di successo: da zero soldi in banca a milioni di Euro nel giro di pochi anni.
Successo apparentemente solo economico, ma in realtà con dietro molto di più, con una vera e propria rinascita personale.
Mik Cosentino, prima campione di nuoto con la Nazionale Italiana, poi rimasto completamente senza soldi e, pochi anni dopo, in cima a un impero di Infomarketing da più di 3 milioni di € all’anno, generati con rendite online automatiche e ricorrenti, e migliaia di clienti che comprano i suoi libri, comprano i suoi corsi, e partecipano ai suoi eventi dal vivo.
In questa intervista ascolti:
- Perché Mik spende più di 50.000€ all’anno in formazione (min 1:10)
- La cosa più importante che Mik ha imparato da Alfio Bardolla (min 8:15)
- Perché Mik ha comprato una Tesla e cosa gli piace di Elon Musk (min 11:23)
- I libri di crescita personale che hanno cambiato la vita di Mik (min 18:49)
- L’importanza della visualizzazione e del mettere per iscritto gli obiettivi che vuoi raggiungere (min 28:21)
Risorse di questo episodio:
- Webinar di Mik Cosentino
- Libro di Mik Cosentino La Bibbia dell’Infobusiness
- Sito di Mik Cosentino
- Pagine social di Mik Cosentino: YouTube | Facebook | Instagram
- Russell Brunson e Sam Ovens (min 1:10)
- Alfio Bardolla (min 8:15)
- Libro di Napoleon Hill Pensa e Arricchisci Te Stesso / Think and Grow Rich (min 18:49)
- Libro di MJ DeMarco Autostrada per la Ricchezza / The Millionaire Fastlane (min 18:49)
- Libro di Jim Rohn 7 Strategie per la Ricchezza e la Felicità / 7 Strategies for Wealth and Happiness (min 19:20)
- Libro di Jim Rohn Il Puzzle della Vita / The Life Puzzle (min 19:32)
- Vendita da palco: Russell Brunson (10X Secrets) / Peng Joon (Platform Closing) (min 38:45)
Di solito mi tengo sempre un po’ distante,con legittima diffidenza, a formatori/coach, ma la doppia di intervista di Mick Cosentino è molto intensa e spero stimolante per molti. Come al solito ottimo lavoro e buon proseguimento Valerio, la selezione delle storie è così eterogenea ,ma così accurata che non è per nulla facile tenere alta l’attenzione di un pubblico così vasto e diverso.
Grazie Pierpaolo, giro i complimenti a Mik che ha saputo raccontare così bene la sua storia di successo, fallimento, e ritorno al successo.
Un abbraccio
Ciao Valerio,
nell’intervista a Mik ho trovato molti spunti importanti e ritrovato alcuni concetti che accomunano le persone di successo, espressi tra l’altro nei testi citati (Hill, De Marco, ecc).
Grazie per il vostro lavoro, registrare un podcast di due ore non è certo una passeggiata, specie se si riesce a mantenere costante il ritmo e l’interesse degli argomenti esposti.
PS: se la Tesla di Mik è nera, credo allora di averlo incrociato per le strade di Roma Nord!
Ciao Manuel,
ottimo, siamo contenti che l’intervista ti sia stata utile!
Sì, la Tesla é nera 🙂
Ciao Valerio,
dici che ci potrebbero essere altri modi per passare il tempo piuttosto che ascoltare i tuoi podcast.
Sicuramente!
Ma sentire queste testimonianze, questi spunti così completi e sinceri mi aiuta ogni giorno a rendere la mia vita un po’ migliore e consapevole.
Grazie, profonda stima per ciò che fai.
Grazie Danilo!
Keep listening 🙂
Ciao Valerio, ho ascoltato in ritardo la seconda parte dell’intervista a Mik e non ti nascondo che l’ho trovata molto più interessante della prima , poiché ha fornito molte indicazioni pratiche ( formazione, mentalità obiettivi ecc.) per intraprendere un’attività di successo. Grazie a te , chi ti segue, riesce a trovare molti spunti dai tuoi ospiti. Trovo molto utile il riepilogo che tu fai alla fine della tua pagina di sintesi, chiamata “risorse” , con indicazioni di autori, citazioni e aiuti per chi vuole ulteriori approfondimenti.
Anch’io, come molti altri tuoi fan, aspetto di sapere e conoscere quella che sarà la tua idea e progetto personale da estendere al tuo pubblico.
Un abbraccio
Una delle migliori interviste davvero molto interessante